L’attività di assistenza sociale viene gestito da istituti di assistenza sociale e amministrazioni locali e territoriali (regionali), ovvero la citta di Zagabria. Il controllo sull’attività di assistenza sociale viene svolto dal Ministero per la demografia, la famiglia, i giovani e la politica sociale.
La materia dell’assistenza sociale è regolata dalla Legge sull’assistenza sociale (Bollettino Ufficiale della Repubblica di Croazia nn. 18/22).
Gli stranieri conseguono i diritti nel sistema dell’assistenza sociale in conformità allo status riconosciuto nella Repubblica di Croazia in base al documento con cui il loro status è stato riconosciuto.
Gli stranieri che si trovano in una situazione di vita sfavorevole con l’avvenuto riconoscimento di uno dei seguenti status sono:
– stranieri e persone senza cittadinanza con un permesso di soggiorno permanente nella Repubblica di Croazia;
– stranieri con uno status riconosciuto di vittime di commercio di uomini;
– stranieri sotto protezione sussidiaria e asilanti, nonché membri delle loro famiglie, che legalmente risiedono nella Repubblica di Croazia.
Nel sistema dell’assistenza sociale tali persone hanno tutti i diritti dei quali usufruiscono i cittadini della Repubblica di Croazia che risiedono in Croazia.
Tutti gli altri che non sono indicati possono conseguire il diritto a un’indennità una tantum e a un’alloggiamento in altri casi alle condizioni prescritte dalla Legge sull’assistenza sociale qualora lo richiedano le circostanze di vita nelle quali si sono trovati.
Ai sensi della Legge sulla protezione internazionale e provvisoria (Bollettino ufficiale della Repubblica di Croazia nn. 70/15, 127/17) agli asilanti e agli stranieri sotto protezione sussidiaria, qualora essi non fossero in grado di pagare le spese di alloggio con i propri fondi, l’alloggio viene assicurato loro dall’Ufficio Statale centrale per il rifacimento e l’assegnazione di abitazioni. I fondi per le spese di alloggio vengono reperiti dal Bilancio dello Stato. L’alloggio viene assicurato al massimo per 24 mesi dalla data di attuazione della decisione sull’autorizzazione della protezione internazionale.
I diritti nel sistema di assistenza sociale sono:
- è garantita una minima indennità;
- indennità per le spese di alloggio;
- indennità per acquirenti di fonti energetiche esposti al rischio;
- indennità per i bisogni personali;
- indennità una tantum;
- indennità per le spese del funerale;
- indennità per il periodo di studio regolare;
- per le spese nelle case per gli studenti;
- indennità di invalidità personale;
- assegno per l’aiuto e l’assistenza;
- status dei genitori assistenti o status di persona che assiste.
Servizi sociali sono:
- primo servizio sociale,
- servizio di valutazione completa e pianificazione,
- consulenza,
- valutazione esperta,
- consulenza psico-sociale,
- tutoraggio sociale,
- mediazione familiare,
- trattamento psicosociale per la prevenzione di comportamento violento,
- supporto psico-sociale,
- intervento in una fase iniziale,
- aiuto nell’insserimento nei programmi di educazione e di regolare formazione,
- aiuto in casa,
- permanenza,
- alloggio e
- abitazione organizzata
Link importanti
- Ministero del lavoro, sistema pensionistico, la famiglia e la politica sociale
- Legge sull’assistenza sociale, Bollettino Ufficiale della Repubblica di Croazia nn. 18/22
- Legge sulla protezione internazionale e provvisoria, Bollettino Ufficiale della Repubblica di Croazia nn. 70/15, 127/17